La gestione dei trattamenti agricoli è una sfida cruciale per tutte le aziende che desiderano migliorare resa, qualità e sostenibilità. Con l’avvento dell’Agricoltura 4.0, cresce l’attenzione verso soluzioni che permettano di intervenire in modo mirato e ottimizzato, riducendo gli sprechi e salvaguardando l’ecosistema.
A marzo 2024, Elaisian ha lanciato il suo servizio di Mappe a Rateo Variabile, rivoluzionando la pianificazione delle operazioni colturali. Oggi, dopo un anno di utilizzo effettivo, molti clienti confermano i benefici concreti: risparmio economico, efficacia maggiore dei trattamenti e una gestione ancor più precisa delle risorse.

Cosa Sono le Mappe a Rateo Variabile
Le mappe a rateo variabile (Variable Rate Mapping) consentono di modulare la quantità di prodotto (ad esempio fitofarmaci o fertilizzanti) in base alle reali esigenze della coltura e alla variabilità delle condizioni del campo. Se, in media, un agricoltore utilizzava 100 unità di prodotto per ettaro, ora è possibile distribuire 60, 80, 100, 120 o 140 unità, a seconda del reale fabbisogno delle piante. Questa regolazione è basata su:
- Analisi avanzata degli indici di vegetazione (come l’NDVI)
- Dati raccolti da sensori IoT e immagini satellitari
- Conoscenze agronomiche specifiche fornite dal team Elaisian
L’approccio si traduce in un’evidente ottimizzazione dei costi e in una protezione più mirata, riducendo l’impatto ambientale.
Un Anno Dopo il Lancio: Cosa Dicono i Clienti
Dall’introduzione del servizio a marzo 2024, numerose aziende agricole hanno scelto di integrare le mappe a rateo variabile di Elaisian nella propria routine colturale. Dopo un anno:
- Molti clienti riferiscono un risparmio di prodotto che oscilla tra il 15% e il 20%, con un impatto diretto sui costi di gestione.
- Le colture risultano maggiormente uniformi e meno soggette a stress, poiché le aree più deboli ricevono trattamenti adeguati e quelle più floride non subiscono un eccesso di sostanze.
- Si registra un miglioramento della sostenibilità aziendale, grazie all’uso responsabile di fitofarmaci e fertilizzanti.
Come Funziona il Sistema di Elaisian
- Raccolta dati: vengono analizzate immagini satellitari e indici di vegetazione, affiancati dalle informazioni provenienti dai sensori IoT installati sul campo.
- Elaborazione mappe: il software Elaisian suddivide il terreno in “classi di intervento”, definendo per ogni area quanta dose applicare.
- Implementazione sul campo: grazie a macchine agricole predisposte per il rateo variabile (irroratrici, spandiconcime, seminatrici compatibili), l’agricoltore segue la mappa di prescrizione ottimizzata.
Un esempio: se l’agricoltore utilizza in media 100 unità di prodotto per ettaro, Elaisian aiuta a passare a 60, 80, 100, 120 o 140, in base al potenziale produttivo di ogni zona del campo, risparmiando così preziose risorse.
Tre Esempi Visivi: Vigneto, Oliveto e Seminativo
Dopo un anno di applicazione, Elaisian ha raccolto diversi casi di successo. Di seguito alcune mappe a rateo variabile scattate dai nostri tecnici durante i rilevamenti:
- Vigneto
Nella prima immagine (vedi sotto) si nota come la vigna sia stata suddivisa in aree con diverse tonalità (verde, giallo, rosso). L’indice di vegetazione ha permesso di modulare la concimazione e i trattamenti fitosanitari, ottenendo un maggiore equilibrio tra i filari.

- Oliveto
La seconda foto mostra un oliveto in cui la variabilità è stata particolarmente accentuata. Alcune zone con piante meno vigorose hanno ricevuto più sostegno, mentre altre, naturalmente forti, hanno richiesto meno prodotti. Questo approccio ha consentito di ridurre i costi di almeno il 15%.

- Seminativo
Nel terzo caso, un’ampia superficie coltivata a cereali è stata mappeggiata, evidenziando aree di differente fertilità. La possibilità di distribuire la dose necessaria solo dove effettivamente serve ha aumentato l’efficienza complessiva della coltivazione.

Vantaggi Concreti per Agronomi e Aziende Agricole
- Risparmio economico: meno prodotto utilizzato, meno sprechi, meno costi di stoccaggio.
- Efficacia agronomica: trattamenti più mirati assicurano piante più sane e raccolti di qualità superiore.
- Sostenibilità: si riduce l’impatto ambientale, proteggendo le falde acquifere e preservando la biodiversità.
- Maggiore competitività: chi adotta queste tecnologie si posiziona come azienda agricola all’avanguardia, pronta a cogliere le sfide dei mercati in evoluzione.
Personalizzazione Totale
Uno dei punti di forza del sistema Elaisian è la flessibilità. Ogni azienda ha le sue peculiarità: dal tipo di suolo, alle cultivar, fino alle esigenze di rotazione colturale. Le mappe a rateo variabile vengono elaborate in modo personalizzato, garantendo che i dati riflettano la realtà specifica di ogni situazione agronomica.
Se preferisci mantenere lo stesso dosaggio in alcune zone per motivi gestionali, o se desideri differenziare ulteriormente il numero di classi di intervento, il software e il team Elaisian sono pronti a supportarti. Il valore aggiunto sta nella consulenza agronomica a 360 gradi, che unisce la potenza della tecnologia all’esperienza sul campo.
Come Iniziare con Elaisian
Se sei un agronomo o un imprenditore agricolo interessato ad adottare le mappe a rateo variabile:
- Contatta il team Elaisian: insieme fisserete un sopralluogo o un briefing preliminare, utile a capire la natura della coltura e gli obiettivi (riduzione costi, miglioramento resa, minore impatto ambientale, ecc.).
- Avvia la fase di analisi: verranno raccolti i dati del tuo campo (foto satellitari, immagini da droni, dati storici di resa o eventuali analisi del suolo).
- Ricevi le mappe di prescrizione: potrai visualizzare le mappe su piattaforma Elaisian e importarle nelle tue attrezzature compatibili, pronte per l’applicazione.
- Valuta i risultati: al termine dei primi trattamenti, un agronomo Elaisian ti aiuterà a misurare l’efficacia delle decisioni prese, apportando eventuali correzioni per i cicli futuri.

Conclusioni
A un anno dal lancio (marzo 2024), le Mappe a Rateo Variabile di Elaisian si confermano uno strumento prezioso, in grado di aiutare centinaia di agricoltori a ridurre costi e aumentare l’efficacia dei trattamenti. L’applicazione di dosi variabili, basata su analisi accurate dell’indice di vegetazione e supportata da una consulenza agronomica, rappresenta un passo decisivo verso un’agricoltura più sostenibile e competitiva.
Che tu gestisca un vigneto, un oliveto o un seminativo, Elaisian può aiutarti a coltivare un futuro fatto di maggiori guadagni e minore impatto ambientale. Contattaci per saperne di più e unirti alla rivoluzione dell’Agricoltura di Precisione. Adesso è il momento giusto per passare al rateo variabile e raccogliere i frutti di una strategia vincente!